• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio CdL Passerini & Partners

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Beatrice Passerini
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk
  • Prenota la tua Consulenza

Apprendistato di primo livello: regime contributivo per le assunzioni da gennaio 2023

17 Ottobre 2023 by Teleconsul Editore S.p.A.

L’INPS illustra gli adempimenti informativi e contributivi a cui sono tenuti i datori di lavoro con numero di addetti pari o inferiore a nove per le assunzioni effettuate con contratto di apprendistato di primo livello a decorrere dal 1° gennaio 2023 (INPS, messaggio 17 ottobre 2023, n. 3618).

L’agevolazione disposta dall’articolo 1, comma 645, della Legge n. 234/2021 (Legge di bilancio 2022) non è stata rinnovata per l’anno 2023 e, dunque, non trova applicazione per i lavoratori assunti a partire dal 1° gennaio 2023 con contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (c.d. apprendistato di primo livello).

 

Conseguentemente, l’INPS fornisce chiarimenti e istruzioni operative sul regime contributivo applicabile alle assunzioni effettuate con contratto di apprendistato di primo livello a decorrere dal 1° gennaio 2023 da parte del datore di lavoro con numero di addetti pari o inferiore a nove.

 

La contribuzione dovuta dai datori di lavoro in questione, per il finanziamento delle gestioni previdenziali interessate, è fissata secondo le misure crescenti dell’1,50% (nei primi 12 mesi), del 3% (dal 13° al 24° mese) e del 10% (dal 25° mese).

 

Tuttavia, per gli assunti con contratto di apprendistato di primo livello da parte dei datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove, l’aliquota contributiva datoriale deve essere calcolata, per i primi 24 mesi, secondo quanto disposto dall’articolo 1, comma 773, quinto periodo, della Legge n. 296/2006, mentre, a partire dal 25° mese, è ridotta al 5%, ai sensi dell’articolo 32, comma 1, lettera b), del D.Lgs. n. 150/2015.

 

Con riguardo, invece, ai datori di lavoro con numero di addetti superiore a nove, si ricorda che l’aliquota imponibile è pari al 5% per l’intera durata del rapporto di apprendistato (sulla base di quanto previsto dall’articolo 32, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 150/2015, nonché per effetto della proroga e stabilizzazione operata dall’articolo 1, comma 110, lettera d) della Legge n. 205/2017).

 

Le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello, in applicazione dell’articolo 32, comma 1, lettere a) e c), del D.Lgs. n. 150/2015, non sono soggette alla disciplina del contributo di licenziamento (c.d. ticket di licenziamento), e sono esonerate dal versamento della contribuzione di finanziamento dell’ASpI e dal contributo integrativo di cui all’articolo 25, quarto comma, della Legge n. 845/1978 (pari, complessivamente, all’1,61% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali).

 

Alla luce di quanto esposto, pertanto, i benefici contributivi di cui all’articolo 32, comma 1, lettere a), b) e c), del citato decreto legislativo sono da ritenersi applicabili qualora coesistano due specifiche condizioni:

 

– assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello;

– i datori di lavoro abbiano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove.

 

Il suddetto requisito dimensionale deve sussistere al momento dell’assunzione dell’apprendista di primo livello. Conseguentemente, il beneficio contributivo permane anche se, successivamente all’assunzione, il datore di lavoro supera il predetto limite dimensionale.

 

L’aliquota contributiva a carico dell’apprendista è, invece, pari al 5,84% della retribuzione imponibile per tutta la durata del periodo di formazione e, in considerazione di quanto previsto all’articolo 47, comma 7, del D.Lgs. n. 81/2015, per un anno dalla prosecuzione del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato.

 

L’INPS rammenta poi che, per effetto della riforma introdotta dalla Legge di bilancio 2022, a decorrere dal 1° gennaio 2022, le tutele in materia di ammortizzatori sociali sono estese anche ai lavoratori con contratto di apprendistato di qualsiasi tipologia e, quindi, non soltanto professionalizzante, con i conseguenti obblighi contributivi a carico dei datori di lavoro e che, inoltre, i lavoratori assunti con contratto di apprendistato (professionalizzante e non) sono beneficiari delle integrazioni salariali agricole, con conseguente versamento da parte dei datori della relativa contribuzione in ragione dell’inquadramento assegnato dall’Istituto alla matricola aziendale.  

 

Infine, in apposita tabella, sono riportati i codici TipoContribuzione per l’esposizione nel flusso Uniemens dei dati relativi agli apprendisti assunti a decorrere dal 1° gennaio 2023 da parte dei datori di lavoro che occupino alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove,

 

I suddetti codici devono essere utilizzati esclusivamente con l’esposizione nel flusso Uniemens del codice Tipo Lavoratore “PA”, avente il significato di “Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore”, oppure “M0” (zero), avente il significato di “Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale. Lavoratori dipendenti da aziende esercenti miniere, cave e torbiere, per periodi di lavoro compiuto in sotterraneo”.

Archiviato in:

Barra laterale primaria

Ultime notizie

CIPL Edilizia Artigianato Trento: siglato l’accordo di determinazione dell’EVR

2 Maggio 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sicurezza sul lavoro: le proposte del governo

2 Maggio 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CCNL Restauro Beni Culturali: con la retribuzione di maggio in arrivo nuovi minimi retributivi

2 Maggio 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Riammissione alla Rottamazione-quater: procedure e conseguenze fiscali

2 Maggio 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CCNL Videofonografia Industria: firmata l’ipotesi di accordo 

30 Aprile 2025 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Footer

STUDIO CDL PASSERINI & PARTNERS

Via Panaro, 17
00199 Roma (RM)

+39 06/89520376

beatrice.passerini@studiocdlpasserini.it

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum. Praesent mauris. Fusce nec tellus sed augue semper porta.

Privacy Policy

Copyright © 2025 · Studio CdL Passerini & Partners | P.IVA: 10127361003 | Via Panaro, 17 - 00199 Roma (RM)

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta