Confronto in tema di contratto di ricerca e tecnologo a tempo indeterminatoNei giorni scorsi, si è aperta all'Aran la trattativa inerente il contratto di ricerca e quello del tecnologo a tempo indeterminato. A parere dell'Aran, il CCNL di riferimento deve definire solo il costo del contratto di ricerca. Invero, secondo quanto sostenuto da Flc-Cgil, a seguito della definizione di una retribuzione si devono stabilire anche i diritti, che devono prendere di riferimento il profilo del ricercatore … [Leggi di più...] infoCCNL Università: al via le trattative con l’ARAN
Gli importi per il 2024 del Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro
Le risorse corrispondono a quanto stanziato nel 2023 e sono pari a oltre 10 milioni di euro (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 17 aprile 2024).Per l’esercizio finanziario 2024, con il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche Sociali n. 62/2024 è stato determinato l’importo delle prestazioni del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, per gli eventi verificatesi tra il1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, in relazione alle … [Leggi di più...] infoGli importi per il 2024 del Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro
CIPL Edilizia Industria Siena: condivisi gli importi EVR per il 2024
Definiti gli importi dell'EVR per il 2024 sulla base della verifica dei parametriLo scorso 15 marzo Ance Siena, Fillea- Cgil Siena, Filca-Cisl Toscana e Feneal-Uil Toscana si sono incontrate per condividere la tabella per l’applicazione dell’EVR per l’anno 2024, sulla base di quanto stabilito dal CIPL Edilizia Industria per i lavoratori dipendenti da imprese edili ed affini della provincia di Siena.Salvo trattamenti di miglior favore, vengono definiti i seguenti valori, sulla base … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Industria Siena: condivisi gli importi EVR per il 2024
Incumulabilità dei crediti d’imposta “Mezzogiorno” e “ZES”: l’Agenzia delle entrate chiarisce
L'Agenzia delle entrate ha affermato l'impossibilità di fruire del credito d'imposta "Mezzogiorno" in aggiunta al credito d'imposta "ZES", non costituendo tali crediti due distinte agevolazioni fiscali (Agenzia delle entrate, risposta 17 aprile 2024, n. 94).Per quanto riguarda il credito d'imposta "Mezzogiorno", il comma 98 dell'articolo 1 della Legge n. 208/2015 stabilisce che alle imprese che effettuano l'acquisizione dei beni strumentali nuovi indicati nel comma 99, destinati a strutture … [Leggi di più...] infoIncumulabilità dei crediti d’imposta “Mezzogiorno” e “ZES”: l’Agenzia delle entrate chiarisce
Fondo For.Te: previsti finanziamenti per le aziende aderenti
Stanziati 39 milioni di euro per la formazione dei dipendentiCon il nuovo Avviso di Sistema 3/24, il Fondo For.te ha previsto, per i settori Commercio, Turismo e Servizi, uno stanziamento di 39 milioni di euro, di cui 8.000 euro destinati alla Regione Lombardia.Pertanto, entro il 5 luglio 2024, le aziende aderenti al Fondo possono far ricorso al contributo presentando, se i dipendenti vanno dai 51 ai 249, i Piani aziendali (di durata massima 18 mesi); le aziende di qualunque dimensione, i Piani … [Leggi di più...] infoFondo For.Te: previsti finanziamenti per le aziende aderenti
Elevazione indennità di congedo parentale per un ulteriore mese: le istruzioni
Fornite le indicazioni amministrative e operative in materia per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti (INPS, circolare 18 aprile 2024, n. 57).A seguito della modifica all’articolo 34, comma 1 del D.Lgs. n. 151/2001 apportata dalla Legge di bilancio 2024 (articolo 1, comma 179, Legge n. 213/2023), è stata disposta l’elevazione, dal 30% al 60% della retribuzione, dell’indennità di congedo parentale per un’ulteriore mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio (o entro 6 anni … [Leggi di più...] infoElevazione indennità di congedo parentale per un ulteriore mese: le istruzioni
CCNL Commercio DMO – Federdistribuzione: riparte la trattativa
Federdistribuzione si è resa disponibile a rivedere i propri posizionamenti sulla classificazione del personale e sulla regolamentazione dei tempi determinatiA seguito della rottura delle trattative e delle conseguenti mobilitazioni, il 16 aprile 2024 si è svolto un incontro per la verifica delle condizioni di riapertura del negoziato con Federdistribuzione. Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno manifestato alla controparte l'impegno di voler rinnovare il contratto applicabile ai rapporti di lavoro … [Leggi di più...] infoCCNL Commercio DMO – Federdistribuzione: riparte la trattativa
Depositario scritture contabili: nuovo modello per la comunicazione di cessazione dall’incarico
L'Agenzia delle entrate ha approvato il modello da utilizzare per la comunicazione della cessazione dell'incarico di depositario di libri, registri, scritture e documenti di cui all’articolo 35, comma 3-bis, del D.P.R. n. 633/1972 (Agenzia delle entrate, provvedimento 17 aprile 2024, n. 198619).L’articolo 4 del D.Lgs. n. 1/2024 ha introdotto, all’articolo 35 del D.P.R. n. 633/1972, il comma 3-bis che prevede in caso di variazione del luogo in cui sono tenuti e conservati i libri, i registri, le … [Leggi di più...] infoDepositario scritture contabili: nuovo modello per la comunicazione di cessazione dall’incarico