Con la retribuzione di aprile sono previsti nuovi minimi retributivi per i dipendenti del settoreIl 9 aprile scorso Unital Confapi e le OO.SS. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno sottoscritto un verbale di accordo che definisce i minimi tabellari relativi all'anno 2024. Nell'elaborazione si è tenuto conto dell'indice inflattivo calcolato secondo l'Accordo del 15 novembre 2023 che è risultato pari al 5,9% (dati Istat-Ipca non depurata dei costi energetici) e applicato secondo le regole … [Leggi di più...] infoCCNL Legno e Arredamento Piccola Industria: con la sottoscrizione dell’accordo in arrivo nuovi minimi
Riforma del lavoro sportivo: i punti cardine
Pubblicata una guida con definizioni, ambiti di applicazione, tutele previste e adempimenti obbligatori (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 12 aprile 2024).Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro per lo sport e i giovani hanno messo a punto un documento on line con i punti cardine della Riforma del lavoro sportivo al fine di accompagnare l’applicazione delle nuove norme alla luce del correttivo al D.Lgs. n. 36/2021.Il testo, intitolato "La riforma … [Leggi di più...] infoRiforma del lavoro sportivo: i punti cardine
CCNL Turismo Confcommercio: prosegue la trattativa di rinnovo
Esaminati i diversi profili professionaliVista la decisione delle associazioni Anir e Angem di non partecipare alla trattativa in corso, il negoziato ripreso il 10 aprile 2024 da Fipe-Confcommercio e Alleanza delle cooperative, per il rinnovo del CCNL Turismo e Confcommercio, costituisce l'unico riferimento per il settore. Durante il confronto, avendo le associazioni datoriali rinunciato alle richieste presentate nei mesi scorsi sul ridimensionamento della professionalità della ristorazione … [Leggi di più...] infoCCNL Turismo Confcommercio: prosegue la trattativa di rinnovo
Riforma fiscale: l’Agenzia delle entrate fa il punto sulle misure in materia di dichiarazioni fiscali
Dall'Agenzia delle entrate arrivano le indicazioni operative relative alle misure introdotte dal D.Lgs. n. 11/2024, recante la razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari (Agenzia delle entrate, circolare 11 aprile 2024, n. 8/E).L'Agenzia delle entrate nella nuova circolare n. 8/2024 esamina le misure di razionalizzazione e semplificazione in materia di dichiarazioni fiscali previste dal Decreto Adempimenti, soffermandosi nello specifico:- sulle … [Leggi di più...] infoRiforma fiscale: l’Agenzia delle entrate fa il punto sulle misure in materia di dichiarazioni fiscali
CIPL Edilizia Industria Vicenza: definito l’EVR per il 2024
Definito in misura pari al 4% dei minimi in vigore al 1° settembre 2020 Lo scorso 27 marzo si sono incontrate Ance Vicenza- Sezione Costruttori Edili/Installatori di Impianti di Confindustria Vicenza, la Federazione Nazionale Lavoratori Edili ed Affini e del Legno Feneal-Uil Veneto Zona di Vicenza, la Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni ed Affini Filca-Cisl della Provincia di Vicenza, la Federazione Italiana Lavoratori del Legno, dell'Edilizia, Industrie Affini ed Estrattive Fillea-Cgil … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Industria Vicenza: definito l’EVR per il 2024
CCNL Servizi Funerari: aumenti dal 1° aprile 2024
Con la retribuzione di aprile, i nuovi minimi per i dipendenti del SettoreCon l'ipotesi di accordo del 7 febbraio 2023, le Parti sociali Utilitalia e Funzione Pubblica - Cgil, Fit-Cisl Uil-Trasporti-Uil hanno stabilito un aumento a regime per il triennio 2022-2024 di 105,00 euro, erogato in tre rate. La seconda tranche di aumenti dei minimi retributivi (30,00 euro), per i lavoratori del settore pompe funebri, è prevista dal 1° aprile 2024.Di seguito, i nuovi valori dei minimi … [Leggi di più...] infoCCNL Servizi Funerari: aumenti dal 1° aprile 2024
Sicurezza sociale, l’accordo tra Italia e Moldavia
Fornite le istruzioni in merito all'intesa entrata in vigore il 1° dicembre 2023 (INPS, circolare 11 aprile 2024, n. 9).L'INAIL ha reso note le istruzioni per l'applicazione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale. L'intesa, sottoscritta il 18 giugno 2021, è in effetti entrata in vigore lo scorso 1° dicembre 2023.In particolare, l’Accordo nasce dall'esigenza di consentire alle istituzioni moldave l’esportabilità delle loro prestazioni ai … [Leggi di più...] infoSicurezza sociale, l’accordo tra Italia e Moldavia
L’applicativo per la redazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile
A partire dal 3 giugno 2024 sarà disponibile per le aziende interessate il portale telematico per la compilazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 10 aprile 2024).Le aziende in questione sono quelle pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti: il Ministero del lavoro e delle politiche sociali comunica che le stesse potranno redigere il rapporto biennale sulla situazione del personale … [Leggi di più...] infoL’applicativo per la redazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile