Interrotto il confronto tra le OO.SS. Nidil-Cgil, Felsa-Cisl, Uiltemp, e l'Associazione datoriale Assolavoro per il rinnovo del contratto collettivo della somministrazioneDopo quasi un anno e mezzo di trattativa il confronto per il rinnovo del contratto collettivo della somministrazione tra i Sindacati Nidil-Cgil, Felsa-Cisl, Uiltemp e l’associazione di categoria delle agenzie per il lavoro Assolavoro si è interrotto. A comunicarlo i Sindacati in una nota diffusa nei giorni scorsi. Secondo … [Leggi di più...] infoCCNL Agenzie di somministrazione: stop alla trattativa con Assolavoro
Fondo per il settore del trasporto aereo: indicazioni sulla corretta trasmissione dei flussi retributivi
L'INPS affronta il tema della corretta gestione della trasmissione dei dati retributivi dei singoli lavoratori, in alcune ipotesi per le mensilità decorrenti da aprile 2022 (INPS, messaggio 21 novembre 2023, n. 4139).Dopo la circolare n. 87 del 17 ottobre 2023, l'INPS torna sul tema del nuovo processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. L'Istituto lo fa fornendo indicazioni per la corretta … [Leggi di più...] infoFondo per il settore del trasporto aereo: indicazioni sulla corretta trasmissione dei flussi retributivi
CCNL Dirigenti Aziende Autotrasporto: a novembre ultima tranche dell’Una Tantum
Con la busta paga di novembre erogata la seconda e ultima tranche dell’Una TantumL’accordo siglato in data 18 maggio 2023 tra Confetra e Manageritalia, e che riguarda i dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizione merci, di servizi logistici e di trasporto combinato, ha stabilito l’erogazione dell’Una Tantum ad integrale copertura del periodo 1° gennaio 2022 - 31 dicembre 2022, ai dirigenti in forza alla data di stipula dell’accordo, pari 1.500 euro lordi a titolo di arretrati retributivi … [Leggi di più...] infoCCNL Dirigenti Aziende Autotrasporto: a novembre ultima tranche dell’Una Tantum
Gestori di piattaforme digitali: regole e termini per l’invio dei dati all’Agenzia delle entrate
L'Agenzia delle entrate ha definito le regole e i termini della comunicazione che i gestori di piattaforme digitali, residenti ai fini fiscali o costituiti o gestiti in Italia, dovranno inviare all’Agenzia delle entrate contenente i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e app (Agenzia delle entrate, provvedimento 21 novembre 2023, n. 406671).Il D.Lgs. n. 32/2023 ha dato attuazione alla direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del … [Leggi di più...] infoGestori di piattaforme digitali: regole e termini per l’invio dei dati all’Agenzia delle entrate
Fondo del personale dei servizi ambientali: al via la contribuzione ulteriore
Le risorse sono destinate a finanziare prestazioni integrative rispetto alla NASpI o in caso di cessazione del rapporto di lavoro (INPS, messaggio 20 novembre 2023, n. 4104).L'INPS ricorda che l’articolo 9, comma 4, del decreto interministeriale n. 103594/2019 (modificato dall’articolo 4, comma 2 del D.M. del 29 settembre 2023) ha disposto che i datori di lavoro, rientranti nell’ambito di applicazione del Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei … [Leggi di più...] infoFondo del personale dei servizi ambientali: al via la contribuzione ulteriore
Elba: erogate quote contributive 2023 per corsi di formazione esterna degli apprendisti
Contributi di 125,00 euro per le aziende con apprendisti che svolgono formazione esternaPer le aziende che sono in regola con i versamenti all'Elba, Ente Lombardo Bilaterale dell'Artigianato, sono previsti contributi per le spese sostenute in favore degli apprendisti nella frequentazione di corsi di formazione esterna.In materia di apprendistato professionalizzante, la quota per ogni apprendista che ha svolto la formazione esterna (trasversale) disposta dagli Enti pubblici di competenza durante … [Leggi di più...] infoElba: erogate quote contributive 2023 per corsi di formazione esterna degli apprendisti
Fabbricati collabenti, rurali strumentali e conduzione associata di terreni: applicabilità dell’IMU
Il Dipartimento delle finanze ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicabilità dell’IMU ai fabbricati collabenti, ai fabbricati rurali strumentali e alla conduzione associata di terreni (Ministero dell'economia e delle finanze, risoluzione 16 novembre 2023, n. 4/DF).I fabbricati collabenti sono beni immobili presenti nell’archivio del Catasto Edilizio Urbano (o Catasto dei fabbricati), seppur privi di rendita. In particolare, sono classificati nella categoria catastale F/2, trattandosi … [Leggi di più...] infoFabbricati collabenti, rurali strumentali e conduzione associata di terreni: applicabilità dell’IMU
CCNL Autostrade: misure di sostegno a favore della popolazione colpita dall’alluvione in Toscana
Su base volontaria sarà possibile devolvere ore di retribuzione, giornate di permesso e/o ferie Il 13 novembre 2023 si sono incontrate la Direzione di Autostrade per I'Italia e le OO.SS. Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Vl, per analizzare le possibili iniziative di aiuto e sostegno alla popolazione interessata dalle recenti alluvioni che hanno colpito alcuni territori della Toscana. In primo luogo, le Parti hanno stabilito che, su base volontaria, sarà possibile per … [Leggi di più...] infoCCNL Autostrade: misure di sostegno a favore della popolazione colpita dall’alluvione in Toscana