L'INPS ha riepilogato le indicazioni per la presentazione delle domande di accesso ai diversi trattamenti (INPS, messaggio 9 novembre 2023, n. 3959).Dato il frequente ripetersi di eventi metereologici di eccezionale intensità - come quelli recentemente avvenuti in Toscana e per i quali il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 3 novembre 2023, ha deliberato lo stato di emergenza nazionale per la regione - l'INPS ha riepilogato le indicazioni relative alle modalità che i datori di lavoro … [Leggi di più...] infoEventi alluvionali, le istruzioni operative per CIGO, EONE e CISOA
CCNL Scuola: al via le domande per i permessi studio 2024
Entro il 15 novembre 2023, possibilità di richiedere la fruizione di 150 ore annuali di permessi studioE' previsto per il prossimo 15 novembre l'ultimo termine per la presentazione delle domande di fruizione di permessi retribuiti pari a 150 ore individuali e valido per il 2024, al fine di permettere la frequentazione di corsi di studio.Possono accedere a tali permessi:- il personale docente,- il personale educativo,- il personale Ata,- gli insegnanti di religione cattolica,sia impiegati … [Leggi di più...] infoCCNL Scuola: al via le domande per i permessi studio 2024
Proroga secondo acconto delle imposte sui redditi: requisiti, beneficiari, esclusioni
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulle novità introdotte dall'articolo 4 del D.L. n. 145/2023 che ha previsto il rinvio al 16 gennaio 2024 del secondo acconto delle imposte sui redditi per le persone fisiche titolari di partita IVA con ricavi o compensi fino a 170.000 euro 8Agenzia delle entrate, circolare 9 novembre 2023, n. 32/E).Il Decreto Anticipi, all'articolo 4, introduce, per il solo periodo d’imposta 2023, due rilevanti novità:il differimento dal 30 novembre 2023 al 16 … [Leggi di più...] infoProroga secondo acconto delle imposte sui redditi: requisiti, beneficiari, esclusioni
Fondo Telemaco: da novembre con il Documento Anticipazioni novità per gli aderenti
Previsti interventi migliorativi tra cui: spese sanitarie, acquisto e ristrutturazione prima casa e cessione del quinto Il Fondo Telemaco ha reso nota l’adozione delle variazioni del Documento sulle Anticipazioni, entrato in vigore il 1° novembre 2023, al fine di migliorare la consultazione da parte degli iscritti, con l’inserimento di alcune previsioni specifiche sulla base delle casistiche che vengono trattate. Tra le novità più importanti figurano: spese sanitarie; acquisto/costruzione prima … [Leggi di più...] infoFondo Telemaco: da novembre con il Documento Anticipazioni novità per gli aderenti
Fondo Fasa: novità sul sostegno maternità e paternità
Solo fino al prossimo 31 dicembre sarà possibile presentare la richiesta di sostegno sul sito del FondoIl Fondo Fasa, Fondo Assistenza Sanitaria Alimentaristi, ha comunicato agli iscritti che, in applicazione del contratto collettivo dell’Industria Alimentare, viene garantito il sostegno alla maternità/paternità per il periodo di astensione facoltativa post partum tramite l’Ente Bilaterale di Settore (E.B.S.). La gestione delle richieste di sostegno sono affidate al suddetto Ente, ma fino al 31 … [Leggi di più...] infoFondo Fasa: novità sul sostegno maternità e paternità
Al via la rilevazione delle retribuzioni degli operai agricoli
L'INPS ha fornito le indicazioni per effettuare l'operazione di individuazione dei livelli salariali alla data del 30 ottobre 2023 al fine del reinserimento nell'AGO di diverse figure professionali del settore (INPS, circolare 8 novembre 2023, n. 90).L'INPS ha comunicato ufficialmente le indicazioni operative alle proprie strutture territoriali per effettuare la rilevazione delle retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e degli operai a tempo indeterminato (O.T.I.) del … [Leggi di più...] infoAl via la rilevazione delle retribuzioni degli operai agricoli
CCNL Ferrovie dello Stato: siglato l’Accordo sul lavoro agile
Importanti novità per i lavoratori del settore con l'introduzione dello smart workingCon il Verbale di Accordo siglato il 26 ottobre 2023 tra Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. e le OO.SS. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, le Parti firmatarie hanno dato l'ok per l'introduzione dell'esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, attribuendo così maggior flessibilità ai tempi di lavoro ed ai luoghi nei quali la stessa viene … [Leggi di più...] infoCCNL Ferrovie dello Stato: siglato l’Accordo sul lavoro agile
Regime di esenzione per soggetti non residenti con riguardo agli interessi derivanti da obbligazioni
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in ordine all'applicazione del regime di esenzione previsto per i soggetti non residenti con riguardo agli interessi derivanti da obbligazioni di cui all'articolo 6 D.Lgs. n. 239/1996 (Agenzia delle entrate, risposta 7 novembre 2023, n. 454).Una società di cartolarizzazione lussemburghese, residente ai fini fiscali in Lussemburgo, che intende investire in Italia in obbligazioni o titoli assimilati (c.d. ''Notes'') emesse da società italiane e … [Leggi di più...] infoRegime di esenzione per soggetti non residenti con riguardo agli interessi derivanti da obbligazioni